(Bologna, 8 febbraio 2025) “Intensa, impegnativa e piena di spunti interessanti”. A ‘La finestra sui fatti’, nel consueto appuntamento del sabato mattina su Radio Flyweb, Filippo Pieri parla dell’intensa settimana che ha visto la Cisl regionale protagonista su più fronti. Prima, il 5 e 6 febbraio, con il progetto “Educare alla legalità e al lavoro dignitoso”, una due giorni nata dalla collaborazione tra la Cisl Emilia Romagna e la Fondazione Falcone, poi, venerdì 7, con la presentazione del libro “Sette montagne, otto colline e una pianura”.
Un volume a cura dei demografi e statistici bolognesi Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, che contiene un’ analisi puntuale ed approfondita sulle fragilità demografiche e socioeconomiche di una porzione molto ampia del territorio regionale, realizzata grazie al “Progetto Appennino”, promosso dalla Federazione regionale del Pensionati Cisl (Fnp), in collaborazione con la CISL Emilia Romagna e la Fondazione Generazioni. Legalità e crisi demografica, due temi al centro anche del ‘Patto per il clima e per il lavoro’ firmato con la Regione Emilia Romagna.
Infine, il segretario generale della Cisl Emilia Romagna ha sottolineato l’importanza capitale di un altro appuntamento in programma tra pochi giorni. “Il Coraggio della Partecipazione”, questo lo slogan dell’Assemblea Nazionale di quadri e delegati della Cisl che avrà luogo a Roma il prossimo 11 febbraio, a cui parteciperanno circa duemila persone provenienti da tutte le regioni d’Italia. Iniziativa con al centro la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione, attualmente all’esame finale dell’Aula di Montecitorio.
“Una legge che può innovare in maniera determinante le relazioni industriali di questo Paese e può dare una nuova prospettiva nei luoghi di lavoro, sia per quanto riguarda l’aumento delle retribuzioni sia della sicurezza, oltre che essere un argine contro i fenomeni di delocalizzazioni e di crisi aziendali “, ha concluso il numero uno di Via Milazzo.