Parola al Segretario Ultim'ora

Legalità, Pieri: “Una precondizione in cui è fondamentale il lavoro squadra”

(Bologna, 1° febbraio 2025) “Per mettere in campo azioni efficaci contro le mafie e le infiltrazioni della criminalità organizzata diventa fondamentale il lavoro di squadra, diventa fondamentale fare rete. Non a caso nella nostra iniziativa saranno presenti i preziosi contributi di più attori sociali“.

Così Filippo Pieri questa mattina a “La finestra sui fatti”, la rubrica settimanale che va in onda ogni sabato  su Radio Flyweb, dove ha spiegato le ragione che hanno portato al  progetto Educare alla legalità e al lavoro dignitoso. Una due giorni sulla legalità nata dalla collaborazione tra la Cisl Emilia Romagna e la Fondazione Falcone che, con il patrocinio del Comune di Bologna, si terrà nel capoluogo emiliano (Sala Borsa, piazza del Nettuno 3) nei giorni del 5 e 6 febbraio.

“Garantire la legalità – ha sottolineato il segretario generale regionale della Cisl – è un’ineludibile precondizione alla base della coesione sociale, della dignità del lavoro, dello sviluppo sostenibile e della stessa democrazia partecipata, per questo è stata ribadita nero su bianco nel Patto per il lavoro e per il clima siglato con la Regione e per questo la Cisl fa molta formazione, sia ai nostri operatori, considerati delle vere e proprie sentinelle sui luoghi di lavoro, sia nelle scuole e tra i giovani”.

Poi, nel prosieguo dell’intervista ai microfoni dell’emittente bolognese, il leader regionale ha parlato dell’altro importante appuntamento cislino della prossima settimana, appuntamento che ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna: la presentazione del volume “Sette montagne, otto colline e una pianura“, volume edito da Pendragon, realizzato, grazie al contributo dei pensionati (Fnp) della Cisl Emilia Romagna e della Fondazione Generazioni, dai demografi e statistici bolognesi Gianluigi Bovini e Franco Chiarini.

Analisi puntuale ed approfondita delle fragilità demografica e socio-economica di una porzione molto ampia del territorio regionale. “Un tema, quello del dibattito sulla crisi demografica, su cui siamo precursori, ma su cui, vista l’importanza, abbiamo intenzione di continuare a lavorare con convinzione”, ha concluso il sindacalista.

Sull'Autore

Ufficio Stampa